Termini e Condizioni | Internazionali BNL d'Italia

Internazionali BNL d'Italia
Roma, Foro Italico

Condizioni generali per la vendita dei biglietti e per l'accesso all'Impianto

§ 1. Nella interpretazione e nell'applicazione delle presenti Condizioni generali, le espressioni che seguono hanno il significato per ciascuna di esse indicato:

  • Allenamenti: lasessione di preparazione sportiva svolta dagli atleti e dalle atlete partecipanti alla Manifestazione, in programma il giorno antecedente l'inizio dello svolgimento delle Qualificazioni;

  • Biglietto: il titolo d'ingresso, anche in formato digitale, il quale consente al possessore di accedere all'Impianto e ai Campi su di esso indicati, nonché di assistere agli Allenamenti e agli Incontri nella data e nella sessione indicate sul Biglietto medesimo;

  • Campi: i campi da tennis [il "Campo Centrale", la "Grand Stand Arena" (o altra denominazione che dovesse essere adottata dall'Organizzatore), lo "Stadio Nicola Pietrangeli" e i"Campi Secondari"] situati all'interno dell'Impianto, dove trovano svolgimento gli Incontri e gli Allenamenti;

  • Condizioni generali: le presenti condizioni generali per la vendita e per l'accesso all'Impianto, che si applicano a tutti gli Utenti;

  • Evento: complessivamente, le Prequalificazioni, gli Allenamenti e la Manifestazione;

  • Impianto: l'area del Parco del Foro Italico di Roma presso cui si svolge l'Evento e alla quale l'Utente può accedere se munito di Biglietto o di Pass;

  • Incontro: il singolo incontro di tennis che si disputa nell'ambito dell'Evento;

  • Informativa Privacy: l'informativa privacy resa dall'Organizzatore ai sensi dell'art. 13 Reg. UE n. 679/2016 e pubblicata sul Sito Web, che qui si intende integralmente richiamata;

  • Manifestazione: la manifestazione sportiva denominata "Internazionali BNL d'Italia", che comprende 2 (due) tornei rispettivamente riservati ai giocatori di sesso maschile e di sesso femminile (di seguito, per brevità, denominati " Tornei ") e le Qualificazioni;

  • Organizzatore: la Federazione Italiana Tennis che organizza l'Evento ed è titolare esclusiva dei relativi diritti di sfruttamento economico e commerciale;

  • Pass: l'accredito nominativo, rilasciato dall'Organizzatore, il quale consente al relativo titolare di accedere all'Impianto nelle date e presso le aree specificamente indicate dal Pass medesimo;

  • Prequalificazioni: gli incontri di "Prequalificazione agli Internazionali BNL d'Italia" in programma presso l'Impianto, attraverso i quali vengono individuati dall'Organizzatore gli atleti e le atlete ammessi alle Qualificazioni;

  • Qualificazioni: gli incontri attraverso i quali vengono individuati dall'Organizzatore gli atleti e le atlete ammessi ai Tornei;

  • Sito Web: il sito web dell'Evento, dedicato all'acquisto dei Biglietti e disponibile all'indirizzo https://ticketing.internazionalibnlditalia.com;

  • Utente: colui il quale sia legittimamente munito di Biglietto o di Pass.

§ 2. Le presenti Condizioni generali, affisse agli ingressi dell'Impianto e pubblicate sul Sito Web, disciplinano la vendita dei Biglietti e l'accesso all'Impianto. Esse integrano le condizioni generali applicate dai soggetti, diversi dall'Organizzatore, autorizzati alla vendita dei Biglietti.

Acquistando il Biglietto e accedendo all'Impianto, l'Utente dichiara di comprendere e accettare quanto stabilito nelle Condizioni generali e dichiara altresì di avere consultato e compreso l'Informativa Privacy.

§ 3. Per essere ammessi e permanere all'interno dell'Impianto, gli Utenti dovranno recare con sé il Biglietto o il Pass. Salvo quanto stabilito nei successivi §§ 4, 5 e 6, ciascun Biglietto costituisce titolo d'ingresso valido esclusivamente per la data, la sessione di Allenamenti o Incontri, il Campo e il posto ivi indicati. In caso di mancato utilizzo del Biglietto, non sarà consentita la sua sostituzione in altro Biglietto valido per una data o sessione successive o per un diverso Campo.

§ 4. In considerazione della possibilità che, per cause non imputabili all'Organizzatore (compresa, per esempio, l'ipotesi di adeguamento a disposizioni di Pubbliche Autorità, di Autorità sportive internazionali o di Autorità sportive sovraordinate rispetto all'Organizzatore medesimo), vengano stabilite limitazioni per l'accesso del pubblico presso l'Impianto al fine di assistere all'Evento, l'Organizzatore, in relazione ai Campi che prevedano l'assegnazione di posti numerati [attualmente, il "Campo Centrale" e la "Grand Stand Arena" (o altra denominazione che dovesse essere adottata dall'Organizzatore)], si riserva la facoltà di dar seguito alla vendita dei Biglietti in due fasi, secondo le seguenti modalità:

  • una prima fase, attraverso la quale saranno venduti e consegnati agli Utenti Biglietti con posti non numerati per ogni settore all'interno dei Campi: in questa fase, l'Utente potrà scegliere il settore ma non il posto;
  • una seconda fase, nel corso della quale agli Utenti, secondo l'ordine cronologico di acquisto dei Biglietti in occasione della prima fase, sarà consegnato un tagliando segnaposto con i dettagli relativi alla sua ubicazione (es. fila e numero).

Qualora, per cause non imputabili all'Organizzatore, l'accesso all'Impianto sia consentito in misura inferiore rispetto ai Biglietti venduti, l'eccedenza di questi ultimi sarà oggetto di annullamento, per ciascun settore dei Campi, secondo l'ordine temporale di acquisto (a partire dall'ultimo) e di ristoro, da parte dell'Organizzatore, nelle forme consentite dalle norme vigenti in materia.

§ 5. Qualora sia reso necessario da ragioni tecnico-organizzative, l'Organizzatore si riserva la facoltà di assegnare agli Utenti muniti di Biglietto, per la data e il Campo ivi indicati, posti o file di posti diversi da quelli indicati nel Biglietto medesimo. Nel caso in cui non sia possibile l'assegnazione di un posto di categoria equivalente o superiore rispetto a quella del posto indicato sul Biglietto acquistato, l'Organizzatore rimborserà all'Utente esclusivamente la differenza tra il prezzo del Biglietto acquistato e quello del Biglietto assegnato in sostituzione, al netto degli eventuali costi di prevendita. In alternativa, l'Utente avrà facoltà di rinunciare all'utilizzo del Biglietto assegnato in sostituzione, se di categoria inferiore a quella indicata sul Biglietto acquistato, e chiedere il rimborso del relativo prezzo, al netto degli eventuali costi di prevendita.

§ 6. Fermo quanto previsto ai precedenti §§ 4 e 5, il prezzo del Biglietto sarà rimborsato dall'Organizzatore, al netto dei costi di prevendita, esclusivamente qualora nessuno degli Incontri, programmati sul Campo e nella sessione indicati sul Biglietto, trovi svolgimento nel giorno indicato. L'Utente non ha in ogni caso diritto al rimborso del costo del Biglietto (né alla sua sostituzione) nel caso in cui gli Incontri per i quali il Biglietto è stato acquistato si svolgano, per ragioni tecnico-organizzative o meteorologiche, nel giorno programmato ma in orari o presso Campi diversi da quelli inizialmente previsti.

§ 7. L'Utente, il cui Biglietto sia stato sottratto, smarrito, distrutto, deteriorato o danneggiato in modo tale da risultare anche parzialmente illeggibile, non avrà diritto ad alcun rimborso o sostituzione, neppure a seguito della presentazione di denuncia di smarrimento o furto. Non è previsto il rimborso del prezzo dei Biglietti acquistati e non ritirati dagli Utenti che, in sede di acquisto, abbiano optato per il loro ritiro presso l'Impianto.

§ 8. Il Biglietto o il Pass dovranno essere esibiti a ogni richiesta del personale addetto al controllo. L'Utente sprovvisto di Biglietto o Pass, o munito di Biglietto o di Pass deteriorato o danneggiato, in modo tale da risultare anche parzialmente illeggibile, sarà allontanato dall'Impianto.

§ 9. Ciascun Biglietto consente di accedere una sola volta all'interno dell'Impianto; di conseguenza, in assenza di preventivo consenso scritto dell'Organizzatore, l'Utente che sia uscito dall'Impianto non potrà accedervi nuovamente mediante esibizione del medesimo Biglietto.

§ 10. Il Biglietto deve essere acquistato attraverso i canali di vendita autorizzati, verso il corrispettivo del prezzo ivi indicato. Qualora il Biglietto sia stato acquistato accedendo ad agevolazioni sul relativo prezzo di acquisto, quali, a titolo esemplificativo, quella prevista a favore dei soggetti disabili o quella rivolta ai soggetti tesserati alla Federazione Italiana Tennis, l'Utente dovrà recare con sé, in occasione dell'accesso all'Impianto, idoneo documento, attestante che egli è il legittimo beneficiario del diritto alla agevolazione indicata sul Biglietto (nei menzionati casi, rispettivamente, il certificato di invalidità per gli Utenti disabili o la tessera federale per gli Utenti tesserati alla Federazione Italiana Tennis), nonché un valido documento d'identità.

Nel caso in cui l'Utente sia munito di Biglietto acquistato da un soggetto non autorizzato alla vendita o non sia il legittimo beneficiario del diritto alla agevolazione indicata sul Biglietto, il personale addetto al controllo potrà impedire all'Utente l'accesso o la permanenza presso l'Impianto.

§ 11. L'Organizzatore è titolare esclusivo dei diritti relativi alle immagini dell'Evento. Scatti fotografici e riprese visive o audiovisive degli Incontri, degli Allenamenti o di altri accadimenti che si svolgano, durante il corso dell'Evento, all'interno dell'Impianto (come, per esempio, interviste, eventi culturali, manifestazioni promozionali, ecc.) sono consentiti, da parte dell'Utente, esclusivamente per finalità personali. Senza la preventiva autorizzazione scritta dell'Organizzatore è fatto divieto all'Utente di usare immagini o riprese visive e audiovisive dell'Evento per finalità commerciali o pubblicitarie, nonché di divulgare tali immagini o riprese su piattaforme trasmissive (per esempio social network, ovvero siti internet di video-sharing quali, a titolo meramente esemplificativo, www.youtube.com)che non consentano di limitarne la diffusione ad un ambito esclusivamente personale. L'uso di laptop o di altri dispositivi elettronici portatili è vietato all'interno delle tribune dei Campi durante lo svolgimento degli Incontri e degli Allenamenti; è fatta eccezione, tuttavia, per l'uso che di tali dispositivi facciano, nello svolgimento delle proprie funzioni, i media accreditati, i soggetti accreditati alla vendita di beni e servizi nei confronti degli Utenti e lo staff dell'Evento.

§ 12. All'interno dell'Impianto potranno essere installate, per motivi di sicurezza, telecamere a circuito chiuso ("CCTV"). L'Organizzatore e suoi incaricati potranno inoltre eseguire riprese video e fotografiche dell'Evento. L'Utente presta il proprio consenso ad essere fotografato, registrato e filmato durante l'Evento, dall'Organizzatore o da suoi incaricati, e a far includere la propria immagine e la propria voce all'interno di riprese audio-visive (complessivamente, le " Riprese ") destinate alla trasmissione, anche televisiva, o alla diffusione sui canali social dell'Organizzatore. L'Utente autorizza espressamente l'Organizzatore a pubblicare e diffondere, con qualsiasi mezzo e senza limiti di tempo, la propria voce e la propria immagine eventualmente contenute nelle Riprese, dichiarando sin d'ora di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra autorizzato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni pretesa economica derivante dalla diffusione e pubblicazione della propria immagine e della propria voce.

§ 13. All'interno dell'Impianto è fatto divieto all'Utente di concludere o accettare scommesse, direttamente o per interposta persona, o di agevolare scommesse di altri con atti funzionali alla loro conclusione.

Èaltresì fatto divieto all'Utente di raccogliere, diffondere, trasmettere o pubblicare, con qualsiasi mezzo, punteggi e dati statistici relativi agli Incontri (dal loro inizio sino alla loro conclusione) a fini commerciali o di gioco d'azzardo.

L'inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi racchiusi nella presente disposizione può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo.

§ 14. Per ragioni di sicurezza e in applicazione del D.L. n. 28/2003 (recante "Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive"), convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 88/2003, e successive modifiche e integrazioni, è vietato introdurre all'interno dell'Impianto i seguenti oggetti: (i) armi di qualsivoglia tipo, forbici, pietre, coltelli, strumenti sonori, sistemi per l'emissione di raggi luminosi (quali, per esempio, puntatori laser), proiettili, borse frigo rigide, ombrelli a manico lungo o altri utensili ingombranti; (ii) biglie, lattine, oggetti di vetro (quali, per esempio, bottiglie, bicchieri e boccali) e ogni altro oggetto frangibile idoneo a recare danno a sé o ad altri; (iii) sostanze facilmente infiammabili e materiale pirotecnico, quali fuochi d'artificio, razzi, bengala, polveri, generatori aerosol e altri strumenti per l'emissione di fumo o gas visibile; (iv) bombolette spray, sostanze corrosive, imbrattanti o che potrebbero in qualsiasi modo nuocere alla salute delle altre persone presenti presso l'Impianto; (v) bevande alcoliche, droghe, veleni o sostanze stimolanti; (vi) oggetti pubblicitari, salvo preventiva autorizzazione scritta da parte dell'Organizzatore; (vii) materiali di propaganda con slogan razzisti, xenofobi, nazisti, sessisti o a sfondo politico; (viii) aste per bandiere o striscioni; sono ammesse, tuttavia, aste flessibili di materiale sintetico e le c.d. "bandiere a due aste", di dimensioni non superiori ad un metro in lunghezza e con diametro delle aste non superiore a un centimetro; (ix) sgabelli o sedie pieghevoli.

È altresì vietato introdurre nell'Impianto animali, con la sola eccezione di cani guida per non vedenti.

L'introduzione all'interno dell'Impianto di caschi, ombrelli a manico corto, valigie, borse e zaini, che superino le dimensioni di 25 cm x 25 cm x 25 cm, è consentita unicamente ai fini del loro deposito nell'area a tal fine messa a disposizione dall'Organizzatore.

L'inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi racchiusi nella presente disposizione può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo.

§ 15. In assenza del preventivo consenso scritto dell'Organizzatore, è vietato introdurre all'interno dell'Impianto: (i) droni, macchine fotografiche o videocamere di tipo professionale e ogni altra apparecchiatura idonea a realizzare filmati o fotografie di qualità tale da permetterne lo sfruttamento per finalità commerciali o pubblicitarie; (ii) apparecchiature tecnologiche che permettano la diffusione in tempo reale dei risultati e dei dati statistici degli Incontri nonché la diffusione, in diretta o in differita e con qualsiasi mezzo, di immagini o di suoni di Incontri, di Allenamenti o di altri accadimenti che si svolgano all'interno dell'Impianto (come, per esempio, interviste, eventi culturali, manifestazioni promozionali, ecc.); (iii) gadget o materiali promo-pubblicitari.

L'inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi racchiusi nella presente disposizione può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo.

§ 16. All'interno dell'Impianto l'Utente dovrà rispettare scrupolosamente le disposizioni applicabili in materia di igiene e sicurezza sanitaria, eseguendo ogni azione e adottando ogni misura prescritta a tal fine dalle leggi vigenti e/o da specifici protocolli sanitari adottati in occasione dello svolgimento dell'Evento.

L'inadempimento anche di una soltanto di tali disposizioni può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo.

§ 17. All'interno dell'Impianto l'Utente dovrà tenere un comportamento corretto e conforme alle regole di educazione e buon costume. A mero titolo esemplificativo, è fatto divieto all'Utente di arrampicarsi su qualunque muro, recinzione, cancello o altra struttura analoga collocata presso l'Impianto; l'ascolto di radio all'interno dell'Impianto è consentito solo attraverso l'uso di cuffie. Telefoni cellulari, computer e altri dispositivi elettronici devono essere configurati in modalità "silenzioso" al momento dell'ingresso sulle tribune dei Campie il loro utilizzo continuo è consentito esclusivamente ai giornalisti accreditati e agli addetti ai lavori dell'Evento nell'esercizio delle loro funzioni.

L'inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi racchiusi nella presente disposizione può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo.

Inoltre, l'Organizzatore non consentirà l'accesso all'Impianto ai soggetti ai quali, in quanto inseriti nella c.d. 'no credential list' prodotta dalla Tennis Integrity Unit (vale a dire l'organizzazione internazionale istituita al fine di contrastare il fenomeno delle competizioni tennistiche i cui risultati siano illecitamente influenzati), sia vietato partecipare, a qualsiasi titolo, alle manifestazioni tennistiche, tra le quali l'Evento, indicate nel Tennis Anti-Corruption Program, integralmente pubblicato sul sito internet della Tennis Integrity Unit (www.tennisintegrityunit.com).

In ogni caso l'Organizzatore si riserva la facoltà di negare l'accesso o allontanare dall'Impianto coloro che tengano condotte sconvenienti o pericolose per sé stessi o per gli altri.

§ 18. Fermo quanto previsto dai precedenti §§ 4, 5 e 6 in ordine al rimborso del prezzo del Biglietto, e salvo il caso di dolo o colpa grave, l'Organizzatore non assume alcuna responsabilità, a nessun titolo, per le spese e per i danni, diretti e indiretti, di qualsiasi natura, subiti dall'Utente in relazione alla vendita dei Biglietti, alle eventuali variazioni del Campo di gioco e/o dell'orario di gioco degli Incontri e degli Allenamenti, al mancato svolgimento dei medesimi o alla sostituzione di posti o file di posti.

§ 19. Oltre che ad osservare le presenti Condizioni generali, l'Utente, all'interno dell'Impianto, è obbligato ad attenersi scrupolosamente alle istruzioni degli organi di polizia, del personale addetto al controllo e del personale tecnico addetto all'Impianto. L'Utente potrà essere sottoposto a controlli (sulla sua persona e/o su borse e involucri o altri oggetti portati al suo seguito) finalizzati ad evitare l'introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi all'interno dell'Impianto.

L'inadempimento di tale obbligo può determinare il ritiro del Biglietto o del Pass e l'allontanamento dell'Utente dall'Impianto; in tale ipotesi, l'Utente non avrà diritto ad alcun rimborso né indennizzo. L'Utente, in ogni caso, assume a proprio esclusivo carico le conseguenze dei fatti a sé imputabili, verificatisi all'interno dell'Impianto, dannosi per l'Organizzatore o per terzi, esonerando e manlevando espressamente l'Organizzatore da ogni relativa responsabilità e da ogni pretesa proveniente da terzi. A titolo meramente esemplificativo, l'Utente si obbliga a manlevare l'Organizzatore da ogni e qualsiasi conseguenza pregiudizievole derivante da: (i) inadempimento, da parte dell'Utente, degli obblighi previsti dalle presenti Condizioni generali; (ii) lesione di diritti e interessi di terzi, di cui l'Utente si renda responsabile in occasione dell'accesso e della permanenza presso l'Impianto; (iii) violazione, da parte dell'Utente, in occasione dell'accesso e della permanenza presso l'Impianto, di leggi, regolamenti, o provvedimenti della Pubblica autorità.

§ 20. I dati personali (quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo email, codice fiscale, paese di residenza) eventualmente forniti dall'Utente al momento dell'acquisto del Biglietto dovranno essere veritieri, accurati, attuali e completi e saranno trattati dall'Organizzatore solo ed esclusivamente con le modalità e per le finalità indicate all'interno dell'Informativa Privacy.

§ 21. In applicazione del D.L. n. 28/2003 (recante "Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive"), convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 88/2003, e successive modifiche e integrazioni, è vietata la vendita non autorizzata dei Biglietti. In particolare, ai sensi dell'art. 1-sexies del citato D.L. n. 28/2003, "chiunque, non appartenente alle società appositamente incaricate, vende i titoli di accesso nei luoghi in cui si svolge la manifestazione sportiva o in quelli interessati alla sosta, al transito o al trasporto di coloro che partecipano o assistono alla manifestazione medesima, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 10.000 euro. La sanzione può essere aumentata fino alla metà del massimo per il contravventore che ceda o metta in vendita i titoli di accesso a prezzo maggiorato rispetto a quello praticato dalla società appositamente incaricata per la commercializzazione dei tagliandi". Nei confronti del contravventore potranno essere applicati il divieto e le prescrizioni di cui all'art. 6, commi 1, 1-bis e 2, della L. n. 401/1989 e successive modificazioni ed integrazioni.

§ 22. L'Utente prende atto che l'Organizzatore ha concesso a terzi il diritto di promuovere e commercializzare servizi e prodotti all'interno dell'Impianto nel corso dell'Evento. L'Organizzatore non assume alcuna responsabilità nei confronti dell'Utente per eventuali conseguenze pregiudizievoli derivanti dall'utilizzo di tali prodotti e servizi.

§ 23. L'Organizzatore si riserva di modificare le presenti Condizioni generali, provvedendo a darne comunicazione con apposito avviso pubblicato sul Sito Web. Le modifiche saranno efficaci dal momento di tale pubblicazione, o dalla diversa data specificata sull'avviso medesimo. Le modifiche conseguenti a interventi legislativi o a prescrizioni della Pubblica autorità saranno efficaci indipendentemente dalla pubblicazione dell'avviso sul Sito Web.

§ 24. Le presenti Condizioni generali sono soggette all'applicazione della legge italiana. Qualsiasi controversia tra l'Utente e l'Organizzatore, relativa all'acquisto e all'utilizzo dei Biglietti, nonché all'accesso e alla permanenza dell'Utente all'interno dell'Impianto, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Roma, ovvero al foro di residenza dell'Utente, ove questi rivesta la qualifica di consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo), con espressa esclusione degli altri Fori eventualmente competenti.